La perfetta visione di persone e oggetti a qualunque distanza
Sono le lenti di maggiore efficacia quando la presbiopia si somma ad ametropie di base; permettono infatti una visione nitida dall’infinito (lontano) fino alla distanza di lettura, senza interruzioni di continuità.
Sono da considerarsi fondamentali e insostituibili per l’uso abituale a partire da un’età di circa 43 anni.
COSA SONO E COME FUNZIONANO
Le lenti progressive, tecnologicamente fra le più avanzate, si adattano alle varie necessità della vista, consentendo a chi le indossa di vedere al meglio a diverse distanze. In questo modo risultano efficaci in tutti i momenti della giornata.
ZONA LONTANO
È la parte superiore della lente: quella che permette la visione da lunga distanza: ideale per guidare, camminare, guardare un panorama, una partita, un concerto, lo schermo in tv e al cinema.
ZONA INTERMEDIA
La parte centrale della lente garantisce un buon equilibrio tra la visione da lontano e quella ravvicinata: pensata per un passaggio morbido fra le due distanze.
ZONA VICINO
È la zona inferiore della lente: consente di avere una visione stabile e comoda nelle distanze minori, che caratterizzano attività come leggere, scrivere, usare il computer, fare lavori manuali.